Atto Senato n. 1689 - XIX Legislatura • Il provvedimento è stato presentato il 22 ottobre 2025, da assegnare. • Nella seduta del 28 ottobre 2025 l’Ufficio di Presidenza della Commissione 5ª (Programmazione economica, bilancio) del Senato ha deliberato di avviare lunedì 3 novembre 2025 il ciclo di audizioni sul provvedimento. Il termine per la presentazione, da parte dei gruppi, dei nominativi dei soggetti da audire è fissato alle ore 12 di domani, mercoledì 29 ottobre 2025. In particolare, le audizioni dovrebbero avere luogo da lunedì 3 a mercoledì 5 novembre 2025, dalle ore 11.00 alle ore 21.00, e nella mattinata di giovedì 6 novembre 2025, per poi concludersi nel pomeriggio di giovedì con l’audizione del Ministro Giorgetti, che avrà inizio alle 14.30. Infine, nella mattinata del 29 ottobre 2025 la Commissioneª si riunirà per presentare al Presidente del Senato il proprio parere rispetto allo stralcio dal testo del Ddl delle norme estranee. Calendario delle audizioni parlamentari - dalle 9.30 – Anpit, Svimez, Ilt, Anitec-Assinform, Assoholding
- dalle 10.15 – Confabitare, Federcasa, Fiaip, Aigab, Fimaa
- dalle 11.00 – Conftrasporto e Asstra, Suor Anna Monia Alfieri, membro Consiglio nazionale scuola della Cei e Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, Giovanna Cassese, presidente Cnam
- dalle ore 12.00 – Forum Terzo settore, Sbilanciamoci, Greenpeace, Legambiente, Wwf, Ecco, Asvis, Elettricità futura, Udu
- dalle ore 14.30 – Confindustria dispositivi medici, Aiop, Acop, Fondazione Gimbe, Europa donna Italia
- dalle ore 15.30 – Cndcec, Confprofessioni, Consiglio nazionale dell'ordine dei consulenti del lavoro
- dalle ore 16.30 – Confapi, Confimi, Conflavoro Pmi, Federdistribuzione, Alleanza delle Cooperative
- dalle ore 17.30 – Anec, Associazioni dirigenti giustizia, Assoprofessioni, Confassociazioni, Consiglio Generale degli italiani all'estero Cgie
- dalle ore 18.30 – Save the children, Forum delle associazioni famigliari, Alleanza contro la povertà, Mediocredito centrale, Amco
- dalle ore 9.00 – Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Confsal, Cisal, Usb e Confindustria
- dalle ore 11.00 – Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Casartigiani, Cna
- dalle ore 11.45 – Coldiretti, Cia, Confagricoltura e Copagri
- dalle ore 12.15 – Ance, Confedilizia, Ania
- mercoledì 5 novembre 2025
- dalle ore 14:15 – Anci, Upi, Uncem, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e Abi
- dalle ore 9.00 – Istat, Cnel, Banca d' Italia, Corte dei conti e Ufficio Parlamentare di bilancio
- ore 14:40 – Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti
• Nella seduta del 29 ottobre 2025 dell'Aula è stato emesso il parere al Presidente del Senato sullo stralcio delle disposizioni della Legge di Bilancio 2026 recanti disposizioni estranee al suo oggetto. La Commissione 5ª ha proposto lo stralcio di tre disposizioni: - Articolo 13, comma 1, lettera b) (Disposizioni in materia di criptovalute – Tavolo permanente di controllo sulle cripto attività);
- Articolo 60, comma 10 (Disposizioni per garantire la funzionalità Amministrazioni pubbliche, Agenzie, Autorità amministrative indipendenti e Comitati – Autorità garante infanzia e adolescenza);
- Art. 89 (Misure in materia di patrocinio obbligatorio dell’Avvocatura Generale dello Stato e di litisconsorzio necessario di cui all’articolo 5-bis del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 luglio 2017, n. 119).
La decisione del Presidente La Russa sullo stralcio delle disposizioni perverrà presso l’Aula nel pomeriggio della giornata del 30 ottobre 2025. Fonte: (Resoconto) • Nella seduta del 30 ottobre 2025 dell'Aula si sono svolte le comunicazioni del Presidente del Senato La Russa in merito allo stralcio delle disposizioni considerate estranee all’oggetto del provvedimento. Ad esito del parere della Commissione 5ª, è stato deliberato lo stralcio di tre disposizioni, che costituiranno autonomi disegni di legge: - Articolo 13, comma 1, lettera b) (Disposizioni in materia di criptovalute – Tavolo permanente di controllo sulle cripto attività) – confluito nel Ddl S. 1689-bis;
- Articolo 60, comma 10 (Disposizioni per garantire la funzionalità Amministrazioni pubbliche, Agenzie, Autorità amministrative indipendenti e Comitati – Autorità garante infanzia e adolescenza) – confluito nel Ddl S. 1689-ter;
- Art. 89 (Misure in materia di patrocinio obbligatorio dell’Avvocatura Generale dello Stato e di litisconsorzio necessario di cui all’articolo 5-bis del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 luglio 2017, n. 119) – confluito nel Ddl 1689-quater.
Il testo è stato asssegnato alla Commissione 5ª (Programmazione economica, bilancio) del Senato il 30 ottobre 2025, non ancora iniziato l'esame. Fonte: (Resoconto – Parere Commissione Bilancio) |