09/10/2025

Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025

Legge di delegazione europea 2025

• Il provvedimento è stato esaminato dalla Commissione Affari europei e internazionali.

• La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nella seduta del 9 settembre 2025, ha espresso parere favorevole, con la proposta emendativa e la raccomandazione formulate nel documento.

allegati iter conferenze

Titolo Allegato
Documento approvato il 9 settembre 2025 2025.09.09_DOC.SREU.P.01)Legge_Deleg_Europea2025.pdf

Atto Camera n. 2574 - XIX Legislatura

• Il provvedimento è stato assegnato alla Commissione XIV (Politiche dell'Unione europea) in sede referente il 10 settembre 2025. Non ancora iniziato l’esame.

•  Nella seduta del 18 settembre 2025 è stato avviato l’esame in prima lettura del provvedimento. E' stato fissato il termine per la presentazione degli emendamenti per giovedì 2 ottobre 2025,  alle ore 12.00.  Si è svolta la relazione introduttiva da parte del relatore On. Giordiano (FdI) e auspicato dal Ministro Foti di concludere l’esame entro il termine non perentorio del 28 febbraio 2026.

•  Nella seduta dell'8 ottobre 2025 è proseguito l’esame in prima lettura del provvedimento. Sono stati presentati 70 emendamenti. Sono state dichiarate inammissibili le proposte: 1.10 Piccolotti (M5S), recante una delega per il recepimento della direttiva 2024/1069 in materia di azioni legali tese a bloccare la partecipazione pubblica; 13.01 Scerra (M5S), in materia di incidenza della normativa governativa delegata sulla coesione e 13.04 Bagnai (Lega) in materia di imposizione fiscale dei redditi dei lavoratori marittimi.

Fonte: 

(ResocontoEmendamenti)

 

 

 

Atto Camera n. 2574 - XIX Legislatura

16 settembre 2025

Schede di lettura

26 settembre 2025

Dossier verifica delle quantificazioni

allegati testi ed emendamenti

Titolo Allegato
Atto Camera n. 2574 C_2574.pdf
AFFARI EUROPEI E INTERNAZIONALI