Atto Senato n. 1553 - XIX Legislatura • Il provvedimento è stato assegnato alla Commissione 7 ª (Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica, ricerca scientifica, spettacolo e sport) del Senato della Repubblica, in sede Referente il 25 giugno 2025. • Nella seduta del 1°luglio 2025 è iniziato l’esame de provvedimento, nella quale è stato fissato termine per la presentazione degli emendamenti venerdì 11 luglio 2025 alle ore 12:00. Il termine per la conversione in legge è previsto per il 23 agosto 2025. • Nella seduta del 15 luglio 2025 è proseguito, presso la Commissione 7 ª, l’esame in prima lettura del provvedimento. Si è svolto lo speech di inammissibilità e sono stati illustrati gli emendamenti. Sono pervenute 86 proposte di modifica e un ordine del giorno, tra le quali si segnalano: - 4.2 D’Elia (PD) in materia di sicurezza del personale docente;
- 5.1 Floridia (M5S) in materia di sviluppo e coesione nelle regioni del Mezzogiorno;
- 5.2 Versace (NM) in materia di ricerca nelle regioni del sud;
- 6.7 Occhiuto (FI) in materia di aziende ospedaliere su territorio Regioni.
Fonte (Resoconto – Emendamenti) • Nella seduta del 16 luglio 2025 è proseguito, presso la Commissione 7 ª, l’esame in prima lettura del provvedimento. Sono stati presentati due emendamenti dei Relatori e uno del Governo, oltre che diverse riformulazioni. Accolti tre Ordini del Giorno e sono stati approvati otto emendamenti, al netto degli identici. Fonte: (Resoconto I – II – III – Emendamenti Relatori e Governo – Riformulazioni I – II) • Nella seduta del 22 luglio 2025 si è concluso l’esame in prima lettura del provvedimento. Sono stati esaminati gli emendamenti, con l’approvazione di 8 proposte e di un ordine del giorno, tra cui si segnalano: - 1.10 (t2) e id. Germanà – DISPOSIZIONI IN MATERIA DI STABILIZZAZIONE DEL PERSONALE PRECARIO ENTI RICERCA - Stabilisce che le procedure di stabilizzazione previste per il personale precario del Consiglio Nazionale delle Ricerche si applicano esclusivamente a coloro che abbiano maturato, entro il 31 dicembre 2024, determinati requisiti. In particolare, si fa riferimento a personale che abbia prestato almeno tre anni di servizio, anche non continuativi, negli ultimi otto anni presso l’ente, che sia stato assunto con contratto flessibile o a tempo determinato dopo il 2015 e che sia stato reclutato tramite procedure selettive, nel rispetto della programmazione del fabbisogno e della disponibilità finanziaria
- 2.100 Relatori – AVVIO ANNO SCOLASTICO – Prevede che dalle disposizioni volte al garantire il regolare avvio dell’anno scolastico 2025/2026 non debbano derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.
- 2.200 Relatori – CONTINUITA’ EDUCATORI INFANZIA – Prevede, al fine di garantire la continuità delle attività degli educatori dei servizi educativi per l'infanzia per l'anno scolastico 2025/2026, che continuino ad avere validità per l'accesso ai posti di educatore dei servizi educativi per l'infanzia la laurea in scienze dell'educazione e della formazione, classe L-19, e la laurea magistrale a ciclo unico in scienze della formazione primaria, classe LM-85 bis, purché l'immatricolazione ai relativi corsi sia avvenuta entro l'anno accademico 2018/2019. Inoltre, continuano ad avere validità gli ulteriori titoli previsti dalle normative regionali vigenti prima della data di entrata in vigore del presente decreto, purché conseguiti entro gli specifici termini previsti dalle stesse e, comunque, non oltre l'anno scolastico o accademico 2021/2022.
- 3.1 Versace (NM) – MODIFICA FORMALE – Reca modifiche formali
- G/1553/4/7 Minasi (Lega) – RICERCA SUD – Impegna il Governo a prevedere che la programmazione finanziaria da destinare al Piano "RicercaSud" avvenga nell'ambito dell'Accordo per la coesione di competenza, anche in relazione al piano della ricerca sanitaria 2025-2027.
- 5.2 (t2) Versace – FINANZIAMENTO FONDO RICERCA SUD – Dispone che il fondo di 150 milioni di euro stanziato al fine del perseguimento di obiettivi di sviluppo, coesione e competitività dei territori del Meridione e destinato al Ministero dell'università e della ricerca con delibera del Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile sia riassegnato, a valere sulla quota di risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione 2021-202, per il perseguimento degli obiettivi definiti nell'ambito del Piano d'azione "RicercaSud".
- 3.5 Versace (Misto) – MODIFICHE FORMALI – Dispone delle correzioni formali.
- 6.4 Versace (Misto) – AZIENDE OSPEDALIERE E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – Specifica che le aziende ospedaliere presso le quali il personale non dirigente conserva l’inquadramento giuridico ed economico nell’ambito della contrattazione collettiva del Comparto istruzione e ricerca sono le aziende ospedaliere costituite in seguito alla trasformazione dei policlinici universitari a gestione diretta, denominate aziende ospedaliere universitarie integrate con il Servizio sanitario nazionale.
- 2.4 (t2) 5°Commissione – CONTINUITA’ OPERA NAZIONALE MONTESSORI - Prevede che, al fine di garantire la prosecuzione delle attività dell'Opera nazionale Montessori, sia autorizzata la spesa di 1.000.000 euro per l'anno 2025.
Conferito il mandato al Relatore. Testo attesa in Aula il 23 luglio 2025. Fonte: (Resoconto I,II – Emendamenti I,II) • Nella seduta del 23 luglio 2025 l'Aula ha approvato il provvedimento, con con 78 voti favorevoli, 59 contrari e nessuna astensione. Ora passa all'esame della Camera. Atto Camera n. 2526 - XIX Legislatura • Il provvedimento è stato assegnato alla Commissione VII (Cultura, scienza e istruzione) della Camera dei deputati in sede referente il 23 luglio 2025. • Nella seduta del 28 luglio 2025 si è concluso l’esame in seconda lettura del provvedimento. Sono state respinte tutte le proposte emendative presentate e conferito il mandato alla Relatrice, On. Colombo (FdI) a riferire favorevolmente all’Assemblea dove il provvedimento è atteso dal 29 luglio 2025. Fonte: (Resoconto – Emendamenti) • Nella seduta del 29 luglio 2025 si è concluso l’esame presso l’Assemblea, l’esame in II lettura del provvedimento. Sono stati accolti 18 Ordini del giorno, di cui si riporta l’analisi: - 9/2526/3 (T2) Orfini (FI) – INCREMENTO FFO – Impegna il Governo a destinare ulteriori risorse per l'incremento del Fondo di finanziamento ordinario (FFO) volte a garantire, agli atenei, i fondi necessari per la valorizzazione della qualità della ricerca e della didattica.
- 9/2526/4 (T2) Berruto (PD) – SOSTEGNO STUDENTI FUORI SEDE – Impegna il Governo a proseguire nelle azioni di sostegno degli studenti universitari fuori sede, per favorire la mobilità studentesca e promuovere l'equità di accesso all'istruzione universitaria.
- 9/2526/6 (T2) Malavasi (PD) – CONTINGENTI TUTOR DI TIROCINIO – Impegna il Governo ad adottare iniziative di competenza per definire e pubblicare tempestivamente i contingenti nazionali e regionali dei tutor di tirocinio.
- 9/2526/8 (T2) Soumahoro (Misto) –– SOSTEGNO STUDENTI MERITEVOLI – Impegna il Governo a proseguire con le azioni di sostegno a favore degli studenti meritevoli, anche se privi di mezzi, per affrontare il percorso universitario.
- 9/2526/13 (T2) L’Abbate (M5S) – SOSTEGNO STUDIO ED USO TECNOLOGIE IA E LCA IN SUPPORTO SISTEMA UNIVERSITARIO – Impegna il Governo a valutare l'opportunità di proseguire nell'attuazione delle misure recate dal provvedimento in esame con ulteriori interventi, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, volti a rafforzare il sistema universitario e della ricerca, favorendo strumenti di sostegno allo studio, l'innovazione scientifica tramite l'uso di tecnologie emergenti come l'intelligenza artificiale e la metodologia LCA.
- 9/2526/14 (T2) Amato (M5S) – PIANO ASSUNZIONI TEMPO INDETERMINATO ATA 2025/2026 – Impegna il Governo ad accompagnare l'attuazione delle misure in materia di istruzione con la predisposizione, in vista dell'avvio dell'anno scolastico 2025/2026 e compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, di un piano di assunzioni a tempo indeterminato di personale ATA per la copertura dei posti vacanti e disponibili in organico.
- 9/2526/17 (T2) Carotenuto (M5S) – CONVOCAZIONE PERSONALE ATA – Impegna il Governo a continuare ad assicurare che le operazioni di convocazione del personale ATA si svolgano in modo celere e uniforme su tutto il territorio nazionale.
- 9/2526/18 (T2) Marianna Ricciardi (M5S) – SOSTEGNO ENTI RICERCA E CNR – Impegna il Governo a valutare l'opportunità, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, di accompagnare le misure recate dal provvedimento e monitorare l'attuazione tempestiva delle stesse, sostenendo la piena operatività degli enti di ricerca, a partire dal CNR, al fine di salvaguardare la continuità e l'eccellenza delle attività scientifiche italiane.
- 9/2526/20 Cerreto (FdI) – PERFORMANCE PERSONALE ISTITUTI ZOOPROFILATTICI E IRCS – Impegna il Governo a valutare l'opportunità di adottare iniziative di competenza volte ad autorizzare l'utilizzo di risorse derivanti anche da progetti e programmi competitivi finanziati da soggetti pubblici o privati, nazionali o internazionali e non riconducibili al Servizio sanitario nazionale al fine di incrementare i fondi destinati alla liquidazione del trattamento accessorio correlato alla performance individuale e organizzativa del personale degli Istituti zooprofilattici sperimentali e degli IRCS.
- 9/2526/21 Colombo (FdI) – CONSEGNA PERGAMENA LAUREA – Impegna il Governo a valutare l'opportunità di adottare iniziative di competenza affinché tutti gli Atenei procedano alla consegna della pergamena di laurea contestualmente alla proclamazione.
- 9/2526/22 Mollicone (FdI) – SOSTEGNO ISTITUTO STUDI STORICI – Impegna il Governo a valutare l'opportunità di garantire la continuità e il rafforzamento del sostegno pubblico all'Istituto Italiano per gli Studi Storici.
- 9/2526/24 (T2) Pastorella (Az) – FONDO AFFITTI STUDENTI FUORISEDE – Impegna il Governo a valutare l'opportunità di prevedere ulteriori interventi volti a un rifinanziamento del Fondo volto a corrispondere un contributo per le spese di affitto degli studenti fuori sede.
- 9/2526/25 (T2) Ruffino (Az) – ASSUNZIONE PERSONALE ATA – Impegna il Governo ad accompagnare l'attuazione delle misure in materia di istruzione con la predisposizione, in vista dell'avvio dell'anno scolastico 2025/2026, di un piano di assunzioni a tempo indeterminato di personale ATA per la copertura dei posti vacanti e disponibili in organico.
- 9/2526/26 (T2) Bonetti (Az) – INCREMENTO FFO – Impegna il Governo a valutare l'opportunità di accompagnare le misure recate dal provvedimento con ulteriori iniziative volte a prevedere un incremento ulteriore rispetto a quello del 2025 del Fondo per il finanziamento ordinario delle università.
- 9/2526/27 (T2) Nisini (Lega) – CHIRURGIA SENOLOGICA – Impegna il Governo a valutare l'opportunità di promuovere l'istituzione di una scuola di specializzazione in chirurgia senologica, anche attivando un tavolo tecnico per definire criteri, requisiti e accreditamento della nuova scuola e ad adottare iniziative, d'intesa con le regioni, per garantire che i chirurghi senologi operanti nelle breast unit abbiano una formazione adeguata, conforme agli standard europei.
- 9/2526/30 (T2) Zaratti (AVS) – POTENZIAMENTO MISURE SOSTEGNO ATTIVITÀ ENTI RICERCA; INFN - Impegna il Governo a valutare l'opportunità di accompagnare le misure recate dall'articolo 1 del provvedimento in esame, volte al potenziamento dell'attività scientifica e tecnologica degli enti di ricerca, con ulteriori iniziative normative, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, con risorse specificatamente destinate al personale dell'INFN.
- 9/2526/33 (T2) Loizzo (Lega) – COSTITUZIONE GIURIDICA AZIENDE OSPEDALIERE UNIVERSITARIE - Impegna il Governo a valutare l'opportunità, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, di sancire, anche attraverso l'istituzione di un apposito tavolo di lavoro per la riforma del D. Lgs. 517/1999 recante disciplina dei rapporti fra Servizio sanitario nazionale ed università, la costituzione delle restanti aziende ospedaliere universitarie. Si fa presente, infatti, nelle premesse, come ad oggi solo quella di Salerno goda di corretta esistenza giuridica.
- 9/2526/34 (T2) Miele (Lega) – DPCM SOSTEGNO ECONOMICO SPECIALIZZANDI AREA NON MEDICA - Impegna il Governo a valutare l'opportunità di adottare, prima dell'avvio del nuovo anno accademico, il DPCM previsto dalla normativa vigente, al fine di garantire il pieno riconoscimento del sostegno economico per gli specializzandi dell'area sanitaria non medica e fornire indicazioni applicative certe alle Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria, in termini di numerosità e procedure di assegnazione.
Il provvedimento come licenziato dal Senato è stato approvato con 149 voti favorevoli, 91 contrari e 3 astenuti. In attesa la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale entro il 23 agosto 2025, termine ultimo per la conversione in legge. Fonte Resoconto (I – II) – ordini del giorno |