03/11/2025

Disegno di legge annuale sulle piccole e medie imprese

PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Atto Senato n. 1484 - XIX Legislatura

• Il provvedimento è stato asssegnato alla Commissione 9ª (Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare) del Senato della Repubblica in sede referente il 4 giugno 2025. Non ancora iniziato l'esame.

 

• Nella seduta dell'11 giugno 2025 la Commissione 9ª ha avviato l’esame in prima lettura del provvedimento.

In particolare,  sono state affrontate le seguenti questioni:

  • Relatori – La Commissione ha nominato i Senatori Pogliese (FdI) e Cantalamessa (Lega).
  • Audizioni – La Commissione ha deliberato di svolgere un breve ciclo di audizioni, fissando il termine per la presentazione delle richieste di audizione alle ore 12 di mercoledì 18 giugno 2025. 
  • Termine emendamenti – fissato alle h. 18.00 di  mercoledì 11 giugno 2025. 

• Nella seduta del 16 luglio 2025  è proseguito l’esame in prima lettura del provvedimento. Nel corso della seduta, il Presidente De Carlo (Lega) ha annunciato un’ulteriore ciclo di audizioni, cui seguirà la scelta del testo base e la fissazione del termine per gli emendamenti, previsto in data precedente alla sospensione dei lavori per la pausa estiva.

Fonte:

(Resoconto)

• Nella seduta del 23 luglio 2025 è proseguito l’esame del provvedimento in prima lettura. E' stato fissato il termine per la presentazione di emendamenti e Ordini del Giorno alle ore 18.00 di giovedì 7 agosto 2025. Il Presidente, On. De Carlo (FdI), ha altresì chiarito che il medesimo termine sarà riferito anche per la presentazione di subemendamenti agli annunciati emendamenti del Relatore concernenti le disposizioni sulle recensioni online. Nel corso della prossima settimana dovrebbe quindi concludersi il ciclo di audizioni sul provvedimento, mentre l’esame degli emendamenti dovrebbe svolgersi alla ripresa dei lavori parlamentari a seguito della pausa estiva, in vista dell’approdo in Aula del provvedimento attualmente previsto per la seconda metà di settembre 2025.

Fonte:

(Resoconto)

 • Nella seduta del 30 luglio 2025 è proseguito l’esame del provvedimento in prima lettura. Il termine per la presentazione di subemendamenti è fissato per le ore 18 del 7 agosto 2025. 

Fonte: 

(ResocontoEmendamenti Relatori)

• Nella seduta del 23 settembre 2025 è poseguito l’esame in prima lettura del provvedimento. Sono stati dichiarati improponibili tre emendamenti – al netto degli identici. E' stata comunicata dal Sottosegretario Bitonci la prossima presentazione, da parte del MIMIT, di alcune riformulazioni in materia di artigianato, confidi e recensioni online.

Fonte:

(ResocontoEmendamenti)

• Nella seduta del 30 settembre 2025 è proseguito l’esame in prima lettura del provvedimento. E' stato approvato l’emendamento 1.0.24 (T2) Damiani (FI) e id., che consente l'accesso al Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell'attività d'impresa anche alle imprese titolari di Marchi Storici di interesse nazionale; accantonate alcune proposte per un esame successivo.

Fonte

(Resoconto (III))

• Nella seduta del 7 ottobre 2025 è poseguito l’esame in prima lettura del provvedimento. Sono stati approvati 4 emendamenti al netto degli identici. Infine, l’emendamento 14.100/2 è stato trasformato nell’ordine del giorno G/1484/9/9 Damiani (FI) in materia di trasferimento di recensioni digitali.

Fonte:

(ResocontoEmendamenti)

• Nella seduta dell'8 ottobre 2025 è proseguito l’esame in prima lettura del provvedimento. 'E' stato ritirato l’emendamento 19.0.7. Amidei (FdI),  in materia di visti e permessi per investimenti, ed espresso parare favorevole dalle Commissioni sugli emendamenti approvati nelle precedenti sedute.

Fonte:

(Resoconto)

• Nella seduta del 9 ottobre 2025 è proseguito l’esame in prima lettura del provvedimento. E' stato approvato l’emendamento 11.0.33 (T2) De Carlo (FdI) e id. in materia di riferimenti all’artigianato nella pubblicità. Sono stati respinti gli emendamenti in materia di proroga del Fondo Garanzia PMI. 

Fonte:

(ResocontoEmendamenti e OdG)

• Nella seduta del 14 ottobre 2025 è proseguito l’esame in prima lettura del provvedimento. Sono stati approvati 6 emendamenti e 2 subemendamenti, al netto degli identici. Rimaste accantonate 28 proposte su confidi, artigianato, startup innovative. 

Fonte:

(ResocontoEmendamenti e OdG)

• Nella seduta del 15 ottobre 2025 è proseguito l’esame in prima lettura del provvedimento. E' stato approvato l’emendamento 11.0.11 (T3) De Carlo (FdI) recante una delega al Governo per la riforma del settore dell’artigianato. Sono stati respinti o ritirati i restanti emendamenti sul tema; rimaste accantonate le proposte su confidi, TV locali, startup innovative e Fondo per il credito alle MPMI. 

Fonte:

(ResocontoEmendamenti)

• Nella seduta del 21 ottobre 2025 si è concluso l’esame in prima lettura del provvedimento. Sono stati ritirati o respinti tutti gli emendamenti rimasti accantonati; accolti alcuni Ordini del Giorno derivanti dalla loro trasformazione. E' stato conferito mandato ai Relatori a riferire sul provvedimento in Assemblea, dove il testo è già approdato per il voto finale.

Fonte:

(Resoconto (Commissione – Aula (III)) – Ordini del Giorno)

• Nella seduta del 22 ottobre 2025 l'Aula ha approvato in prima lettura il provvedimento. Sono stati approvati cinque emendamenti e accolti cinque ordini del giorno.  Si resta in attesa la trasmissione alla Camera per l’avvio dell’esame in seconda lettura.

Fonte:

(ResocontoEmendamenti e OdG)

 

Atto Camera n. 2673 - XIX Legislatura

• Il 31 ottobre 2025 il provvedimento è stato assegnato alla Commissione X (Attività produttive, Commercio e Turismo) della Camera dei deputati, per l’esame in seconda lettura.

 

Atto Senato n. 1484 - XIX Legislatura

Dossier parlamentari disponibili per il provvedimento

allegati testi ed emendamenti

Titolo Allegato
Atto Senato n. 1484 S_1484.pdf
Testo per l'Aula, del 21 ottobre 2025 S 1484_A.pdf
Atto Camera n. 2673 C_2673.pdf
SVILUPPO ECONOMICO