Atto Camera n. 2416 - XIX Legislatura • Il provvedimento è' stato assegnato alle Commissioni riunite IX (Trasporti) e VIII (Ambiente) 2025della Camera dei deputati, in sede Referente il 21 maggio 2025. Nella seduta del 28 maggio 2025 è iniziato l’esame. - Nella seduta del 7 luglio 2025 è proseguito l’esame in prima lettura del provvedimento. sono stati approvati 21 emendamenti:
- 1.46 Relatori – SdM STAZIONE APPALTANTE – Inserisce di diritto la Stretto di Messina Spa nell’elenco delle stazioni appaltanti qualificate, di cui all’articolo 63, comma 1 del codice degli appalti.
- 2.26 (T2) Raimondo (FdI) – SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA – Stabilisce che le disposizioni relative al pagamento dell’anticipazione per contratti pubblici non si applicano ai contratti di fornitura e servizi fatto salvo per i servizi di ingegneria e architettura. Dispone inoltre che l’esclusione dall’anticipazione del prezzo non si applica ai servizi di ingegneria e architettura, per i quali nei documenti di gara può essere prevista un'anticipazione del prezzo fino al 10 per cento, nei limiti delle disponibilità del quadro economico.
- 2.113 Zinzi (Lega) – REQUISITI MEMBRI COLLEGIO CONSULTIVO TECNICO – Precisa che per la nomina del Collegio consultivo tecnico, ingegneri, tecnici, giuristi ed economisti devono avere uno o più dei requisiti indicati dalla disciplina. Possono ricoprire questo ruolo dirigenti e funzionari di amministrazioni pubbliche. Si aggiunge tra i requisiti anche il possesso di un dottorato di ricerca nelle materie relative ad appalti, concessioni e investimenti pubblici. I requisiti di esperienza e qualificazione si considera relativamente al tempo necessario per l'acquisizione dei requisiti di esperienza e qualificazione, anche cumulativamente. Infine, si sopprime il riferimento al compito di tenuta dell'elenco dei soggetti delle amministrazioni in capo all'Osservatorio del CCT.
- 2.128 Relatori – REGIME DI SOMMA URGENZA – Precisa il significato precettivo della disciplina vigente in materia di soglie di affidamento per le procedure di somma urgenza e di protezione civile, dall’altro, chiarisce il limite temporale del regime di affidamento di somma urgenza. In particolare, prevede:
- per l’affidamento dei lavori in somma urgenza, il limite inderogabile della soglia europea;
- per l’affidamento dei servizi e forniture in somma urgenza, la conferma del limite inderogabile della soglia europea, con la precisazione che tra gli affidamenti di servizi rientrano anche quelli tecnici necessari per la realizzazione di lavori in somma urgenza qualora l’amministrazione competente non disponga di adeguate professionalità;
- la possibilità di esercitare il potere di determinare le soglie intermedie (fermi i limiti inderogabili vigenti della soglia europea per i lavori e del triplo della soglia europea per i servizi e le forniture) con delibere e ordinanze di protezione civile, a fronte dell’attuale disciplina che richiama solo le delibere di ulteriore stanziamento, nonostante l’esigenza alla base della disciplina in esame possa porsi anche nell’imminenza dell’evento calamitoso.
- 2.129 (T2) Relatori – INCENTIVI ALLE FUNZIONI TECNICHE – Stabilisce che le disposizioni relative alle funzioni tecniche si applicano alle funzioni tecniche svolte a decorrere dal 31 dicembre 2024 anche nei procedimenti in corso alla medesima data e avviati prima dell’entrata in vigore della disposizione. Dispone, inoltre, che le modalità per la ripartizione delle risorse e i criteri per la corresponsione degli incentivi per lo svolgimento delle funzioni tecniche al personale dirigenziale per le attività svolte a decorrere dal 31 dicembre 2024 sono stabiliti dalle stazioni appaltanti e dagli enti concedenti, in base ai rispettivi ordinamenti.
- 3.012 (T2) Caroppo (FI) – NOMINA COMMISSARIO STRAORDINARIO; COMPLETAMENTO AUTOSTRADA A2 ANAS – Dispone che l’amministratore delegato pro tempore di ANAS S.p.A. sia nominato Commissario straordinario per il completamento dei lotti già finanziati compresi nel tratto tra Cosenza e Altilia dell'autostrada A2 Salerno-Reggio Calabria. Il Commissario può nominare un sub-commissario tra il personale di ANAS, senza percepire compensi o indennità. Per lo svolgimento delle funzioni commissariali, si autorizza l’utilizzo delle strutture di ANAS e delle amministrazioni pubbliche, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.
- 3.013 (T2) Testa e id – MESSA IN SICUREZZA E ADEGUAMENTO TRAFORO GRAN SASSO – Prevede il trasferimento dei compiti e delle funzioni relativi agli interventi di adeguamento del Traforo del Gran Sasso dal Commissario Straordinario per l’adeguamento e la messa in sicurezza antisismica delle autostrade A24 e A25 al Commissario straordinario per la sicurezza del sistema idrico del Gran Sasso. Con decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sono individuate le risorse finalizzate ai suddetti interventi di adeguamento nell’ambito delle risorse del Piano nazionale complementare (PNC).
- 3.036 (T2) Cortellazzo (FI) – TAVOLO TECNICO PER OPERE PUBBLICHE INCOMPIUTE – Prevede l’istituzione di un tavolo tecnico interistituzionale presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, senza nuovi oneri per la finanza pubblica. Il tavolo sarà composto da rappresentanti del MIT, del MEF, delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano ed avrà il compito di definire i criteri per individuare le opere da completare con priorità, analizzare le principali criticità che ne ostacolano il completamento e proporre soluzioni per migliorare i processi di monitoraggio. Le attività saranno svolte con le risorse umane, strumentali e finanziarie già disponibili, e senza alcun compenso o rimborso per i componenti.
- 4.4 (T2) Marchetti (Lega) e id – TEMPI ATTESA VEICOLI CARICO E SCARICO – Prevede che nei tempi di attesa dei veicoli per poter effettuare le operazioni di carico e scarico, da calcolare dal momento dell'arrivo del vettore al luogo di carico o scarico della merce, sia compreso anche il periodo di attesa del vettore dovuti all'inattività del committente, del caricatore o del destinatario della merce.
- 4.41 (T2) Raimondo (FdI) – INTEGRAZIONE AINOP – Integra l'archivio informatico nazionale delle opere pubbliche (AINOP) per supportare l'individuazione e l'inserimento dei corridoi dedicati ai trasporti in condizioni di eccezionalità con funzioni specifiche di pianificazione e monitoraggio dei transiti. Stabilisce inoltre che l'AINOP interopera con i sistemi telematici di tracciamenti dei mezzi e di gestione della rete infrastrutturale. Le modalità tecniche e operative saranno definite con un decreto del Ministro delle infrastrutture, sentito il Dipartimento per la trasformazione digitale. Con lo stesso decreto saranno stabilite le modalità di classificazione dei corridoi e la rappresentazione dei tracciamenti in un sistema centralizzato a supporto dei controlli sul traffico e sull'uso dei percorsi autorizzati. Inoltre, prevede una spesa di 500mila euro per il 2025, 3,5 milioni per il 2026,1,2 milioni per il 2027 e 1,2 milioni annui a partire dal 2027, destinati all'avvio, gestione, manutenzione e supporto operativo del sistema. Le relative coperture finanziarie saranno assicurate mediante riduzioni di specifici fondi speciali del Ministero dell’economia e delle finanze.
- 4.33 Maccanti (Lega) – IMBALLAGGI – Dispone che nell'ipotesi in cui la merce da trasportare sia imballata, oppure stivata su apposite unità per la sua movimentazione, per di servizi ancillari resi da soggetti che, nell'esecuzione del trasporto, abbiano agito nell'esercizio delle loro funzioni a favore del vettore, quest'ultimo non ha alcun obbligo di gestione e non è tenuto alla restituzione degli imballaggi o delle unità di movimentazione utilizzate.
- 5.6 (T2) Caroppo (FI) e id. – AUTORIZZAZIONE CIRCOLAZIONE DI PROVA – Dispone che alle imprese autorizzate a svolgere attività di imbarco e sbarco da e su nave e quelle di movimentazione di veicoli non ancora immatricolati in porto, tra le aree portuali e le zone retroportuali possono comunque essere rilasciate un numero massimo di autorizzazioni alla circolazione di prova pari al numero dei dipendenti e soci del soggetto autorizzato alla fornitura di lavoro portuale temporaneo di cui ordinariamente l'impresa autorizzata si avvale. Di conseguenza, il passeggero trasportato dal veicolo di prova potrà essere anche il titolare dell'autorizzazione. La violazione di tali norme comporta le sanzioni previste dal Codice della strada in caso di improprio uso di veicoli in prova.
- 6.30 (T2) Bergamini (FI) e id. – INDIVIDUAZIONE STAGIONE BALNEARE REGIONI E ENTI LOCALI – Stabilisce che le regioni o gli enti locali possano anticipare o posticipare anche la fine della stagione balneare di una settimana, eliminando il riferimento alla durata complessiva della stessa.
- 6.46 Cannizzaro (FI) – AGENZIA LAVORO PORTUALE – Estende il periodo entro cui il MIT può autorizzare la trasformazione dell’Agenzia per la somministrazione del lavoro portuale, consentendolo fino al termine massimo di durata dell’Agenzia (114 mesi) anziché dopo 36 mesi. Inoltre, chiarisce che tale facoltà può essere esercitata in ogni caso.
- 8.017 Relatori – ENAC SERVIZI – Prevede che – in deroga a quanto previsto dal TU società a partecipazione pubblica – l’incarico di amministratore unico di ENAC Servizi possa essere conferito anche ai dipendenti dell’ENAC. La proposta, inoltre, prevede che in tal caso il dipendente sia collocato in aspettativa non retribuita dall’amministrazione di appartenenza, con congelamento delle corrispondenti facoltà assunzionali. Stabilisce infine relativamente alla determinazione del compenso.
- 9.6 (T2) Manes (Misto) e id. – MECCANISMO REVISIONE PREZZI; ESPANSIONE DIRITTO – Estende il meccanismo di revisione dei prezzi del Codice dei contratti pubblici a tutti i contratti di lavori che non rientrino nelle fattispecie previste dalle disposizioni urgenti in materia di appalti pubblici introdotte dall'art. 26 del decreto - legge 17 maggio 2022, n. 50.
- 9.18 (T2) Mattia (FdI) e id. – REVISIONE PREZZI LAVORAZIONI 2025 – Dispone che, per fronteggiare gli aumenti dei prezzi dei materiali, nonché dei carburanti e dei prodotti energetici in relazione agli appalti pubblici di lavori, lo stato di avanzamento di questi ultimi afferente alle lavorazioni eseguite o contabilizzate, ovvero annotate nel libretto delle misure dal 1 gennaio 2023 al 31 dicembre 2025 sia adottato applicando in aumento o, per le le sole lavorazioni eseguite o contabilizzate nell'anno 2025, in diminuzione rispetto ai prezzi posti a base di gara, al netto dei ribassi formulati in sede di offerta.
- 10.4 Zinzi (Lega) – PROVVEDIMENTI REGIONALI OPERE PUBBLICHE – Prevede che per rafforzare l'organizzazione e l'operatività del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, è autorizzato l'incremento della dotazione organica del medesimo Ministero con l'aggiunta di due posizioni di dirigente generale da destinare al Dipartimento per le opere pubbliche e le politiche abitative per l'istituzione di due ulteriori uffici dei provveditorati interregionali o regionali per le opere pubbliche.
- 15.9 (T2) Deidda (FdI) – INCREMENTO RISORSE MEF – Stabilisce che le somme iscritte nello stato di previsione del MEF sono incrementate di 2 milioni di euro per l'anno 2025. Agli oneri, si provvede mediante corrispondente riduzione del fondo speciale di parte corrente iscritto, ai fini del bilancio triennale 2025-2027, nell'ambito del programma «Fondi di riserva e speciali» della missione «Fondi da ripartire» dello stato di previsione del MEF per l'anno 2025, allo scopo parzialmente utilizzando l'accantonamento relativo al MIT.
- 16.011 (T2) Vietri (FI) e id. – MITIGAZIONE URBANISTICA AV SA-RC; PROTOCOLLO – Dispone che, per la realizzazione coordinata degli interventi di riqualificazione e mitigazione urbanistica connessi al lotto 1a Battipaglia-Romagnano della linea AV Salerno-Reggio Calabria, il MIT, RFI S.p.A., la Regione Campania e i comuni interessati stipulino, entro 60 giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione, un protocollo d’intesa con l’individuazione degli interventi e dei relativi cronoprogrammi. Autorizza a tal fine una spesa di 5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2026, 2027 e 2028, cui può aggiungersi il contributo della Regione Campania con risorse proprie.
- 16.3 (T2) Rotelli (FdI) – FINANZIAMENTI RFI; LINEA FL3 ROMA-VITERBO – Dispone che, nell’ambito dell’aggiornamento del contratto di programma, una quota dell’incremento dell’autorizzazione di spesa a favore di RFI, previsto dalla LdB per il 2025, sia destinata anche al finanziamento di binari di precedenza sulla linea FL3 Roma Tiburtina – Viterbo Porta Fiorentina, per aumentare capacità e frequenza del servizio, per 4 milioni di euro per ciascuno degli anni 2027 e 2028
Le votazioni si concluderanno oggi, in vista dell’approdo in Aula atteso per l'8 luglio 2025. Fonte: (Resoconto – Emendamenti approvati – Emendamenti Relatori e subemendamenti) • Nella seduta dell'8 luglio 2025 si è concluso l’esame in prima lettura del provvedimento. Sono stati approvati 20 emendamenti, tra cui quelli di maggiore interesse: - 1.44 Sudano (Lega) (T2) – PROCEDURE ESPROPRIATIVE STRETTO – Dispone, con riguardo alle procedure espropriative relative al ponte sullo Stretto, che la SdM comunichi ai soggetti interessati dalle procedure che entro 60 giorni dalla comunicazione possono accedere all’atto di cessione volontaria del bene o del diritto reale.
- 1.02 Zucconi (FdI) (T2) e id. – INCREMENTO SPESA GNL E RIGASSIFICATORE; ONERI FONDO MOBILITÀ SOSTENIBILE – Autorizza la spesa di 35 milioni per il periodo 2027-2029 per la realizzazione di interventi per l’incremento delle capacità di stoccaggio di gas naturale liquido di rigassificazione sul territorio nazionale, in particolare nel settore marittimo e per progetti relativi a opere strategiche di pubblica utilità. Agli oneri derivanti dalla misura, si provvede, tra gli altri, a 10 milioni per ciascuno degli anni 2027 e 2028 mediante riduzione del Fondo per la strategia di mobilità sostenibile.
- 1.011 Tirelli (NM) (T2) – CRUSCOTTO LOGISTICA CIGAL – Istituisce, presso il Ministero del lavoro, il Cruscotto informativo per la gestione dei contratti di appalto nel settore della logistica (CIGAL) al fine di fornire ai soggetti interessati informazioni funzionali alla verifica di conformità alla normativa lavoristica, contributiva, fiscale, erariale e all’IVA relativamente ai soggetti appaltatori. Indica i soggetti che costituiscono il Cruscotto nonché i criteri per il funzionamento dello stesso, che sono definiti da decreto attuativo del Ministero del lavoro da adottare entro 60 giorni dall’entrata in vigore della presente legge. Dispone che possano parteciparvi anche organizzazioni datoriali e sindacali confederali, prevedendo altresì un Tavolo tecnico per lo sviluppo e l’aggiornamento del CIGAL.
- 1.013 Molinari (Lega) (T2) – COMMISSARIO STRAORDINARIO GENOVA; POLO LOGISTICO ALESSANDRIA – Dispone che il Commissario straordinario per il completamento dei lavori del Nodo ferroviario di Genova sia nominato anche Commissario per la realizzazione del Polo Logistico di Alessandria Smistamento, al fine di garantire il potenziamento della direttrice ferroviaria Milano-Mortara, nella tratta Albairate-Mortara, e di far fronte alle criticità connesse alla prevista chiusura al traffico ferroviario e stradale del ponte San Michele. Disciplina la struttura di supporto di cui dispone il Commissario, nonché l'esercizio dei propri compiti. Prevede altresì disposizioni acceleratorie per le procedure della conferenza di servizi.
- 1.023 Relatori e id. – COMMISSARI PONTE OLLA, SS16, SS100 – Prevede la nomina di uno o più Commissari straordinari per il completamento delle attività di progettazione del nuovo Ponte dell’Olla, dalla Variante SS16 (tra Bari-Mungivacca e Mola) e degli interventi di adeguamento della SS100. I Commissari possono avvalersi delle strutture dell’ANAS.
- 1.024 Relatori – PROGETTAZIONE OPERE ANAS – Autorizza ANAS, mediante le risorse già previste nel contratto di programma 2021-2025, a sviluppare con priorità la progettazione per il raddoppio SS700 Caserta, del raddoppio della Galleria della Guinza, della variante di Pieve di Teco-Ormea con traforo di Valico Armo-Cantarana nonché degli interventi di adeguamento e miglioramento tecnico funzionale della SS 78 Amandola-Mozzano e della SS7ter tratto Manduria-Grottaglie.
- 2.05 Raimondo (FdI) – MONITORAGGIO FINANZIARIO INFRASTRUTTURE; DEFINIZIONE SPESE – Dispone che, al fine di sostenere le attività di gestione di monitoraggio degli investimenti pubblici, sia autorizzata una spesa pari a 1 milione e 170 mila euro per il 2025 e di 480 mila euro annui dal 2026.
- 3.011 Caroppo (FI) (T2) – FONDO GUARDIA COSTIERA – Dispone un incremento di 21milioni di euro per il 2025 e di 4 milioni di euro per ciascuno degli anni 2026 e 2027 al fondo istituito destinato a finanziare interventi per assicurare la funzionalità delle Capitanerie di Porto-Guardia costiera.
- 3.038 (T2) Relatori – VIA PROGETTI DIFESA NAZIONALE – Reca disposizioni in materia di valutazione di impatto ambientale relativa a progetti o parti di progetti aventi quale unico obiettivo la difesa nazionale. Dispone che per i predetti progetti il decreto del MASE che dispone la loro esclusione dal campo di applicazione delle norme relative alla valutazione di impatto ambientale sia adottato entro trenta giorni dall’adozione del provvedimento di competenza del Ministero della difesa.
- 4-bis.1 Relatori – ONORABILITA’ TRASPORTATORE SU STRADA – Sopprime l’articolo 4-bis, relativo ai requisiti di onorabilità per l'esercizio della professione di trasportatore su strada di cose per conto di terzi e di persone, precedentemente introdotto dall’emendamento 4.013 Governo.
- 5.15 (T2) Molinari (Lega) e id. – LIMITAZIONE CIRCOLAZIONE STRADALE – Incrementa a 100.000 (invece di 30.000) il numero di abitanti dei comuni a cui si applica in via prioritaria la limitazione strutturale della circolazione stradale delle autovetture e dei veicoli commerciali di categoria N1, N2 e N3 e ad alimentazione diesel di categoria Euro 5 che le regioni possono disporre. Inoltre, proroga al 1° ottobre 2026 la data dalla quale la limitazione è inserita nei piani di qualità dell’aria delle Regioni. Inoltre, prevede che le Regioni possano prescindere, decorso il predetto termine, dall’inserimento della limitazione strutturale nei piani di qualità dell’aria mediante l’adozione, in questi ultimi di misure compensative idonee a raggiungere livelli di riduzione delle emissioni inquinanti coerenti con i vincoli derivanti dall’ordinamento UE. Prevede, altresì, che le Regioni hanno la facoltà di introdurre la limitazione anche prima del termine mediante l’aggiornamento dei piani e la modifica dei provvedimenti attuativi.
- 6.27 (T2) Furgiuele (Lega) – AREE PORTUALI E RETRO-PORTUALI – Dispone che il piano regolatore portuale individua le caratteristiche e la destinazione funzionale delle aree portuali e retro-portuali complessivamente considerate, come designate e specificate nel PRP, e non alle singole porzioni delle medesime, né ai singoli compendi affidati in concessione. Stabilisce, inoltre, che la suddetta disposizione non si applica nei procedimenti pendenti alla data di entrata in vigore del presente decreto.
- 6.50 Relatori – INDICE CANONI ANNUI; CONCESSIONI DEMANIALI – Dispone che ai fini della determinazione degli aggiornamenti annuali dei canoni annui relativi alle concessioni demaniali marittime, l'indice dei valori per il mercato all'ingrosso si intende sostituito dall'indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali.
- 6.023 (T2) Deidda (FdI) – DIRETTORE MARITTIMO – Abroga la disposizione del codice della navigazione che prevede, nell’ambito del compartimento in cui ha sede l’ufficio della direzione marittima, che il direttore marittimo è anche capo del compartimento.
- 10.01 (T2) Deidda (FdI) e id. – PROTEZIONE AVARIA PASSAGGIO A LIVELLO – Dispone che l’apposizione delle protezioni in caso di avaria dei meccanismi di chiusura dei passaggi a livello può essere effettuata, oltre che dall'addetto alla custodia del passaggio a livello, anche dal personale del gestore dell'infrastruttura addetto alla gestione della circolazione ferroviaria o alla manutenzione dell'infrastruttura ferroviaria, dal personale che compone l'equipaggio del treno dell'impresa ferroviaria, nonché da soggetti terzi, in possesso di adeguata formazione, incaricati dal gestore dell'infrastruttura. In caso di interruzione della circolazione ferroviaria, l'apposizione delle protezioni può essere effettuata anche dal personale delle imprese affidatarie delle attività di manutenzione o di costruzione dell'infrastruttura ferroviaria, ovvero da soggetti incaricati da queste ultime.
- 10.02 (T2) Deidda (FdI, Comm. Trasporti) – IMPORTI SANZIONI PECUNIARE VIOLAZIONI CIRCOLAZIONE FERROVIARIA – Aggiorna gli importi delle sanzioni pecuniarie previste per violazioni in materia di sicurezza e regolarità della circolazione ferroviaria, sostituendo i valori espressi in lire con corrispondenti importi in euro maggiorati, al fine di adeguarli all'attuale contesto economico.
- 11.016 I Relatori – FINANZIAMENTI PUBBLICI AUTOSTRADE DELLO STATO – Autorizza un contributo in conto esercizio ad Autostrade dello Stato di 1,5 milioni di euro per l’anno 2025, di 3,5 milioni di euro per l’anno 2026 e di 4,5 milioni di euro per l’anno 2027 per far fronte al costo del personale, consulente, servizi informatici e godimento di beni terzi. Inoltre, autorizza il trasferimento alla Società di un contributo in conto capitale di 0,5 milioni di euro per l’anno 2025, 8,5 milioni di euro per l’anno 2026 e 9,5 milioni di euro per l’anno 2027, da destinare alla realizzazione di progetti innovativi di monitoraggio e sorveglianza delle infrastrutture.
- 11.017 I Relatori – SOPPRESSIVO, CONVENZIONE UNICA MIT E ANAS – Prevede la soppressione del periodo che subordinava l'efficacia della nuova convenzione unica tra il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e ANAS Spa alla notificazione preventiva alla Commissione europea.
- 13.019 (T2) Ziello (Lega) – VALORIZZAZIONE LUOGHI MEMORIA E PARCO DELLA PACE TOSCANA – Assegna al Comune di Stazzema un contributo straordinario di 200.000 euro per l'anno 2025 e di 2 milioni di euro per l'anno 2026, destinato alla realizzazione di un collegamento stradale diretto tra le frazioni di Sant'Anna e Farnocchia, nell’ambito della valorizzazione dei luoghi della memoria di Mulina di Stazzema e di Pontestazzemese, nonché del Parco nazionale della Pace. Ove l’intervento non venga completato entro il 31 dicembre 2026, prevede altresì che le risorse assegnate siano revocate, versate all'entrata del bilancio dello Stato e definitivamente acquisite all’erario.
- 14.23 I Relatori (T2) – RAFFORZAMENTO UNITÀ DI MISSIONE PNRR MIT – Prevede che le risorse stanziate per l’Unità di Missione PNRR del MIT possano essere utilizzate anche per attività ulteriori rispetto a quelle attualmente previste relative ai controlli sostanziali sull’avanzamento fisico e procedurale degli interventi PNRR, in particolare per le attività funzionali allo svolgimento dei compiti di verifica e monitoraggio, ivi incluso il supporto tecnico ai soggetti attuatori. Prevede altresì che i contratti sottoscritti con gli esperti, incaricati dalle Unità di missione per il PNRR presso il MIT e altre amministrazioni centrali, possano essere prorogati, senza nuovi o maggiori oneri, fino al 31 dicembre 2026.
Conferito mandato ai Relatori a riferire favorevolmente in Assemblea, dove l’approdo del testo è calendarizzato per la mattinata odierna quando il Governo porrà la questione di fiducia sul testo. Fonte: (Resoconto – Emendamenti approvati – Correzioni di forma approvate) • Nella seduta del 9 luglio 2025 è proseguito l’esame in prima lettura del provvedimento. Sono state presentate riformulazioni, tra cui si segnala: - 4.11 (T2) Nicita (PD) – ECOBONUS E SISMABONUS SICILIA – Estende l’applicazione delle detrazioni per l’efficientamento energetico degli edifici per l’anno 2026 anche per gli interventi effettuati nei comuni dei territori colpiti da eventi sismici verificatisi nella regione Sicilia (comuni di Zafferana Etnea, Viagrande, Trecastagni, Santa Venerina, Acireale, Aci Sant'Antonio, Aci Bonaccorsi, Milo, Aci Catena) a far data dal giorno 26 dicembre 2018 dove sia stato dichiarato lo stato di emergenza.
- 4.18 (T2) Liris (FdI) – CONTRIBUTO UFFICI SPECIALI RICOSTRUZIONE – Autorizza, per l'anno 2026, la spesa di 600 milioni di euro da destinare agli Uffici Speciali per la Ricostruzione, al fine di garantire il completamento della ricostruzione privata nei territori colpiti dal sisma del 6 aprile 2009. Prevede altresì che ai predetti oneri si provveda mediante corrispondente riduzione delle economie generatesi nell'ambito della dotazione finanziaria delle ricostruzioni post-sisma per l'annualità 2026, oppure mediante corrispondente riduzione dell'autorizzazione di spesa in favore di RFI per l'accelerazione degli interventi finalizzati alla promozione del trasporto con caratteristiche di alta velocità e alta capacità (AV/AC) sulla linea ferroviaria adriatica.
- 4.28 (T2) Di Girolamo (M5S) – CENTRI STORICI; PERSONALE ASL – Stabilisce che per recuperare i centri storici e la sicurezza degli immobili anche adiacenti nei comuni colpiti dagli eventi calamitosi, per gli edifici che hanno una inagibilità documentata dalla scheda AeDES che necessitano di interventi strutturali, i comuni possono in caso di inerzia dei legittimi proprietari provvedere alla messa in sicurezza degli immobili. Poi stabilisce anche che per supportare la ASL 1 Avezzano, Sulmona e l'Aquila e per reindirizzare i servizi appaltanti ed evitare differenze retributive, si possono avviare procedure selettive per il reclutamento del personale da impiegare per l'assolvimento delle funzioni reinternalizzate, prevedendo la valorizzazione, anche attraverso una riserva di posti non superiore al 50% di quelli disponibili, del personale impiegato in mansioni sanitarie, socio-sanitarie, tecniche e amministrative corrispondenti nelle attività dei servizi esternalizzati che abbia garantito assistenza ai pazienti o comunque la funzionalità dei servizi per almeno per sei mesi nel periodo intercorrente tra il 31 gennaio 2020 e il 31 dicembre 2025 e con almeno 18 mesi di servizio.
- 12.0.5 (T2) Lotito (FI) – DETRAIBILITA’; RTI – Dispone che la indetraibilità dell’imposta relativa all’acquisto o all’importazione di beni e servizi afferenti operazioni esenti all’imposta non si applica se le operazioni ivi indicate sono costituite da operazioni inerenti e connesse all’organizzazione ed all’esercizio delle attività di emissione di fattura relativamente alla funzione di mandataria/mandante di RTI esecutrice di appalti pubblici.
- 14.11 (T2) Pirro (M5S) – ALLOGGI LAVORATORI; COMPARTO TURISTICO – Dispone che le opere edilizie finalizzate alla riqualificazione e all'ammodernamento, sotto il profilo dell'efficientamento energetico e della sostenibilità ambientale, degli alloggi destinati a condizioni agevolate ai lavoratori del comparto turistico-ricettivo sono consentite con SCIA, purché iniziate entro il 31 dicembre 2026 e realizzate mediante interventi di ristrutturazione urbanistica o edilizia o di demolizione e ricostruzione. Stabilisce inoltre che tali interventi possono prevedere, in caso di demolizione e ricostruzione, un incremento fino a un massimo del 20 per cento della volumetria o della superficie lorda esistente. Gli immobili oggetto di intervento sono soggetti al vincolo di destinazione d’uso per le finalità di accoglienza dei lavoratori del comparto turistico-ricettivo per un periodo di almeno 20 anni.
Fonte: (Resoconto – Emendamenti) • Nella seduta del 15 luglio 2025 è proseguito l’esame in seconda lettura del provvedimento. E' stato illustrato il testo da parte del Relatore, il Sen. Germanà (Lega), e fissato il termine per la presentazione degli emendamenti e Ordini del Giorno a martedì 15 luglio 2025, alle ore 18.00. Il seguito dell’esame rinviato alla seduta del 16 luglio 2025 , alle ore 13.00. Fonte: (Resoconto) Atto Senato n. 1579 - XIX Legislatura • Nella seduta del 16 luglio 2025 l'Aula ha approvato in via definitiva il provvedimento. Attesa pubblicazione in Gazzetta Ufficiale entro il 20 luglio 2025. Fonte: (Resoconto Commissione – Emendamenti e OdG – Resoconto Aula). |