Atto Senato n. 1445 - XIX Legislatura • Il provvedimento è stato assegnato alla Commissione 7ª (Ambiente, territorio e lavori pubblici) del Senato della Repubblica l'8 aprile 2025. Non ancora iniziato l'esame. • Nel corso dell'Ufficio di presidenza del 9 aprile 2025 la Commissione 7ª ha definito l’iter in prima lettura del provvedimento. In particolare, la Commissione ha stabilito quanto segue: - Avvio esame – L’esame in prima lettura verrà avviato martedì prossimo, 15 aprile, per lo svolgimento della relazione illustrativa.
- Audizioni – La Commissione ha stabilito di svolgere un ciclo di audizioni, ed il termine per indicare i soggetti da audire scadrà alle ore 12 di oggi, 10 aprile 2025.
- Termine emendamenti – l’intenzione della Commissione sarebbe quella di fissare il termine per la presentazione di emendamenti e di ordini del giorno alla giornata di lunedì 28 aprile 2025, tuttavia, anche a seconda dell’andamento dei lavori, il detto termine verrà ufficializzato in seguito.
- Conclusione esame in Commissione – L’obiettivo è chiudere l’esame in Commissione nel corso della settimana dal 5 al 9 maggio 2025.
• Nella seduta del 16 aprile 2025 è iniziato l’esame in prima lettura del provvedimento. E' stata svolta l’illustrazione del testo e ricordato lo svolgimento di un ciclo di audizioni nonché il termine per la presentazione di emendamenti ed ordini del giorno per lunedì 28 aprile 2025. Quest’ultimo verrà tuttavia ufficializzato in seguito. Termine di conversione scadrà il 6 giugno 2025. Fonte (Resoconto) • Nella seduta del 23 aprile 2025 la Commissione 7ª ha fissato termine per la presentazione degli emendamenti per martedì 29 aprile 2025 alle ore 9:00. • Nella seduta del 29 aprile 2025 è proseguito l’esame in prima lettura del provvedimento. Sono pervenuti 227 emendamenti e un ordine del giorno. Dopo l’illustrazione delle proposte di modifica, il seguito dell’esameè rinviato ad una prossima seduta ancora non calendarizzata. Fonte (Resoconto – Emendamenti e Odg) • Nella seduta del 6 maggio 2025 è proseguito l’esame in prima lettura del provvedimento. E' stato presentato l'emendamento 3.1000 Relatore in materia di riqualificazione edilizia scolastica e sono state rinumerate alcune proposte emendative, vertenti sullo stesso tema, per essere esaminate in modo contestuale. Si è svolto lo speech di inammissibilità sugli emendamenti presentati, che ha escluso circa 20 proposte dalla discussione, ed avviato l’esame degli emendamenti a partire dal 1.0.1 Occhiuto (FI), per il quale il proponente ha richiesto l’accantonamento. Seguito rinviato alla seduta odierna dalle h. 14 Fonte (Resoconto – Emendamento Relatore – Emendamenti rinumerati) • Nella seduta del 13 maggio 2025 è proseguito, presso la Commissione 7ª , l’esame in prima lettura del provvedimento. Sono proseguite le votazioni sugli emendamenti ed è stato presentato l’emendamento 6.0.100 del Governo in materia di Carta del Docente e fissato il termine per i relativi subemendamenti alle 17 del 12 maggio 2025. In particolare, la Commissione ha proceduto con le votazioni sugli emendamenti, approvando 21 proposte e un ordine del giorno, tra cui si segnala in calce i più di interesse: - G/1445/1/7 (T2) D’Elia (PD) – CONTRASTO “DIPLOMIFICI” – impegna il Governo a proseguire le iniziative di contrasto dei “diplomifici” anche mediante il monitoraggio dell’attuazione delle misure adottare con il presente provvedimento.
- 2.13 t2 e id. Paganella (Lega) – GRADUATORIE CONCORSI – Prevede che i vincitori dei concorsi per il reclutamento dei docenti che conseguono l'abilitazione entro il 31 dicembre 2025 sono assunti a tempo indeterminato dalla data di conseguimento della suddetta abilitazione che rappresenta il termine iniziale dell'anno di prova cui gli stessi sono sottoposti nell' a.s. 2025/2026. Le graduatorie per il personale docente per la scuola dell'infanzia, primaria e secondaria per i posti comuni e di sostegno siano banditi con frequenza annuale, nonché la graduatoria del concorso bandito per l'accesso ai ruoli del personale docente relativi all'insegnamento dell'educazione motoria nella scuola primaria sono integrate, nel limite delle autorizzazioni di spesa previste a legislazione vigente e nel rispetto del regime autorizzatorio con i candidati risultati idonei per avere raggiunto o superato il punteggio minimo e in relazione alla graduatoria del concorso per l'accesso ai ruoli del personale docente relativi all'insegnamento dell'educazione motoria nella scuola primaria, con i candidati risultati idonei per avere raggiunto o superato il punteggio minimo previsto per il superamento della prova orale. La graduatoria dei vincitori per docenti della scuola secondaria di primo e di secondo grado, per l'insegnamento di sostegno è prorogata sino al suo esaurimento ed è utilizzata a decorrere dall'anno scolastico 2025/2026 nei limiti delle facoltà assunzionali residuali.
· 3.1 Maffoni (FdI) – SPECIFICHE PNRR – Rende più preciso il linguaggio del testo, specificando che l’Investimento Piano asili nido e scuole dell'infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia rientra nel PNRR. · 3.200 Occhiuto (FI) – PROROGE TERMINI – Proroga al 31 luglio 2025 il termine per l’inserimento da parte dei comuni beneficiari all’interno del sistema di monitoraggio e rendicontazione degli identificativi di progetto (CUP) e al 31 ottobre 2025 il termine della possibilità di revoca del contributo nel caso di mancato rispetto del termine di aggiudicazione dei lavori. · 3.1000 (T2) Relatore – IMPIEGO RISORSE RESIDUE – Dispone che le risorse residue non impiegate per il Piano asili nido e scuole dell'infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia possono essere utilizzate a favore di altre misure del PNRR. - 3.0.4 Paganella (Lega) e id. – OBIETTIVI PIANO FORMAZIONE DOCENTI; DIDATTICA DIGITALE – Modifica gli obiettivi del Piano nazionale di formazione dei docenti – di cui all’articolo 24-bis DL PNRR 152/2021 – individuando tra le priorità lo sviluppo di competenze informatiche e nella didattica digitale, con particolare attenzione alla loro applicazione nei processi di insegnamento, apprendimento e valutazione.
- 3.0.7 (T2) Paganella (Lega) e id. – PROGETTI MIM EDILIZIA SCOLASTICA ; RISPETTO DNSH – Interviene sul Piano nazionale di formazione dei docenti – di cui all’articolo 24 del DL PNRR 152/2021 – prevedendo che per tutti i progetti di competenza del MIM relativi all’edilizia scolastica, confluiti successivamente nel PNRR, sia ammessa la possibilità dei ribassi d’asta per adeguare i progetti al principio del DNSH laddove indispensabile alla rendicontazione del target. Si prevede inoltre che tale principio si applichi anche ai casi di modifiche resesi necessarie in sedi di sviluppo progettuale in appalti di lavori già aggiudicati, anche tramite accordi quadro.
- 3.0.10 (T2) De Cristofaro (AVS) – PROGETTI MIM EDILIZIA SCOLASTICA ; RISPETTO DNSH – Interviene sul Piano nazionale di formazione dei docenti – di cui all’articolo 24 del DL PNRR 152/2021 – prevedendo che per tutti i progetti di competenza del MIM relativi all’edilizia scolastica, confluiti successivamente nel PNRR, sia ammessa la possibilità dei ribassi d’asta per adeguare i progetti al principio del DNSH laddove indispensabile alla rendicontazione del target. Si prevede inoltre che tale principio si applichi anche ai casi di modifiche resesi necessarie in sedi di sviluppo progettuale in appalti di lavori già aggiudicati, anche tramite accordi quadro.
- 3.0.20 Occhiuto (FI) – ATTIVITA’ FINANZIABILI EDILIZIA SCOLASTICA – Dispone che le attività finanziate dal Ministero dell’Istruzione e del merito in materia di edilizia scolastica sono da definire con Decreto del medesimo ministero da adottarsi entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente provvedimento.
- 3.0.21 D’Elia (PD) (assorbito) – ATTIVITA’ FINANZIABILI EDILIZIA SCOLASTICA – Dispone che le attività finanziate dal Ministero dell’Istruzione e del merito in materia di edilizia scolastica sono da definire con Decreto del medesimo ministero.
· 5.11 Maffoni (FdI) – ENTRATA IN VIGORE; PAGELLE ELETTRONICHE – Esplicita che le norme in materia di pagella elettronica si applichino anche alle scuole paritarie a decorrere dall’anno scolastico 2025-2026. · 6.2 Maffoni (FdI) – MODIFICA FORMALE – Reca una modifica formale. · 6.8 Occhiuto (FI) – CONTRIBUTO SPESE LOCAZIONE STUDENTI – Modifica la Legge di bilancio 2021 per disporre che abbiano accesso al fondo per il contributo per le spese di locazione abitativa soltanto gli studenti iscritti ad università statali non aventi carattere residenziale, con ISEE inferiore a 13000 euro, in corso e con almeno 10 CFU conseguiti nel primo anno e 25 CFU conseguiti per gli anni successivi, purché siano iscritti al primo anno di corso universitario per la prima volta. Non sono sottoposti a questi requisiti gli studenti lavoratori. Inoltre, dispone che, nell’emanazione del decreto che disciplina le modalità di erogazione dei contributi, il MUR debba acquisire il solo parere del MEF. · 6.9 Minasi (Lega) – CARTA DOCENTE; PRODOTTI AUDIOVISIVI – Dispone che possano essere acquistati con la Carta del docente anche i prodotti dell’editoria audiovisiva. Inoltre, il Presidente e Relatore, Sen. Marti (Lega) ha proseguito le votazioni sugli emendamenti, riferendo altresì che è stato presentato l’emendamento 6.0.100 da parte del Governo che reca disposizioni relative alla Carta elettronica del docente per l’anno scolastico 2025/2026, stabilendo che i soggetti presso i quali è utilizzata la Carta, ai fini del pagamento del credito maturato, sono tenuti a trasmetter la fattura, a pena di decadenza dal diritto del rimborso, entro 90 giorni dalla data di validazione dei buoni. Inoltre, ai fini del pagamento dei crediti maturati prima dell’entrata in vigore della legge, tali soggetti sono tenuti a trasmettere la fattura entro 90 giorni dall’entrata in vigore della disposizione. Fonte Resoconto – Riformulazioni e emendamento Governo • Nella seduta del 21 maggio 2025 si è concluso presso la Commissione 7ª l’esame in prima lettura del provvedimento.provvedimento, che è stato proposto con il testo modificato. • Nella seduta del 21 maggio 2025 dell'Assemblea è stata votata questione di fiducia su approvazione dell'articolo unico del ddl di conversione, nel testo approvato dalla Commissione 7ª: accordata: favorevoli 88, contrari 55, astenuti 1. Atto Camera n. 2420 - XIX Legislatura • Nella seduta del 22 maggio 2025 il provvedimento è stato assegnato alla VII Commissione Cultura della Camera dei deputati. • Nella seduta del 22 maggio 2025 è stato avviato l’esame in seconda lettura del provvedimento. E' stato fissato il termine per la presentazione degli emendamenti a lunedì 26 maggio 2025, alle ore 16.00. Fonte (Resoconto) • Nella seduta del 30maggio 2025 è è proseguito presso l'Assemblea l’esame in seconda lettura del provvedimento. Si è cConclusa la discussione generale e posta la fiducia sul testo approvato dal Senato. • Nella seduta del 3 giugno 2025 l'Assemblea ha approvato il provvedimento in via definitiva, con 155 voti favorevoli, 78 contrati e 4 astenuti. Dopo aver rinnovato la fiducia al Governo, l’Aula ha accolto 17 ordini del giorno. È attesa adesso la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale entro il 6 giugno 2025. Fonte (Resoconto - Odg) |