Atto Senato n. 1274 - XIX Legislatura • Il provvedimento è stato assegnato alla Commissione 5ª (Bilancio) del Senato della Repubblica, in sede Referente, il 22 ottobre 2024. Non è ancora iniziato l’esame. Dovrà essere convertito in legge entro il 18 dicembre 2024. • Nella seduta del 29 ottobre 2024 la Commissione 5ª ha fissato il termine per la presentazione degli emendamenti per mercoledì 6 novembre 2024, alle ore 10.00. • Nella seduta del 28 novembre 2024 la Commissione 5ª ha concluso l'esame in prima lettura del provvedimento. E' stata approvata la questione di fiducia posta al testo del DL Fiscale, come uscente dalla Commissione Bilancio e comprensivo delle modifiche da essa apportate. (Resoconto I-II – Testo approvato) Atto Camera n. 2150 - XIX Legislatura • Il provvedimento è stato assegnato alla Commissione V (Bilancio, Tesoro e Programmazione) della Camera dei deputati in sede Referente il 28 novembre 2024. Non ancora iniziato l'esame. • Nella seduta del 2 dicembre 2024 è iniziato l’esame in Commissione V, conclusosi nella seduta del 3 dicembre 2024. • Nella seduta del 4 dicembre 2024 l’Assemblea ha approvato la questione di fiducia posta dal Governo sul provvedimento con 192 voti favorevoli, 112 contrari e 3 astenuti. In seguito, si è svolto l’esame degli ordini del giorno – si ricorda che sono atti di indirizzo non vincolanti che impegnano il Governo all’adozione di iniziative normative in specifici ambiti – con l’Assemblea che ne ha accolto 30, tra cui si segnalano come di interesse i seguenti: · 9/2150/3 (T2) Casu (PD) – P. IVA; SPESE MEDICHE – Impegna il Governo ad adottare iniziative per contrastare le forme elusive di somministrazione del lavoro e a valutare l’opportunità di introdurre misure volte a consentire alle partite IVA con ricavi o compensi annui, nei primi cinque anni di attività, non superiori a 15 mila euro lordi, la possibilità di portare in detrazione le spese mediche sostenute nel corso dell'anno. · 9/2150/8 Rizzetto (FdI) – IMPIANTI RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE – Impegna il Governo ad adottare idonei provvedimenti volti ad introdurre agevolazioni per l’installazione e messa in opera di impianti certificati di recupero e riutilizzo delle acque meteoriche. · 9/2150/9 D’Alessio (Az) – ENTI LOCALI; TRIBUTI; TRASPARENZA – Impegna il Governo a prevedere l'introduzione di strumenti normativi che consentano ai comuni di modulare o ridurre i tributi locali dovuti al primo avviso di accertamento, allineandosi alle procedure adottate per i tributi erariali, al fine di promuovere equità e favorire l'adempimento spontaneo; a completare con celerità l'attuazione della delega fiscale, garantendo il coinvolgimento degli enti locali e delle istituzioni territoriali; a supportare gli enti locali nella transizione verso un sistema più trasparente e tecnologicamente avanzato, fornendo risorse e strumenti per semplificare la gestione dei tributi e monitorare l'impatto delle misure adottate sui cittadini e sulle imprese. – Accolto come raccomandazione. · 9/2150/14 Fenu (M5S) – RIDUZIONE DELLA PRESSIONE FISCALE – Impegna il Governo a valutare l'opportunità, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, di ridurre la pressione fiscale. · 9/2150/43 (T2) Loizzo (Lega) – ACCESSO ANTICIPATO FARMACI – Impegna il Governo, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica e d’intesa con l’Aifa, l’introduzione di ulteriori meccanismi di accesso anticipato ai medicinali, in particolare per i medicinali coerenti con i requisiti di innovatività e destinati a gravi patologie. · 9/2150/49 (T2) Rosato (Az) – RISPETTO TERMINI PAGAMENTI PA – Impegna il Governo a valutare l’obbligo da parte delle pubbliche amministrazioni e delle aziende clienti di inserire nel Sistema di fatturazione elettronica la data dell’avvenuto pagamento della fattura così da assicurare la corretta verifica da parte dell’AdE della puntualità dei relativi pagamenti, prevedendo altresì la pubblicazione di un prospetto annuale circa il rispetto dei termini per i pagamenti avvenuti nell’anno. Accolto come raccomandazione. · 9/2150/52 (T2) Penza (M5S) – EDILIZIA RESIDENZIALE; DIPENDENTI PUBBLICI; LOTTA ALLA CRIMINALITÀ – Impegna il Governo a continuare a favorire il confronto tra le istituzionali locali per assicurare l’effettiva applicazione del programma straordinario di edilizia residenziale per i dipendenti statali in servizio contro la criminalità organizzata – di cui all’art. 18 del DL 152/1991 – per garantire la tutela delle fragilità sociali e delle disabilità dei componenti dei nuclei familiari già assegnatari dei medesimi alloggi. Fascicolo Odg · • Nella seduta dell’Assemblea del 5 dicembre 2024 il provvedimento è stato approvato in via definitiva, con 151 voti favorevoli, 111 contrari e 4 astenuti. In attesa della relativa pubblicazione del provvedimento in Gazzetta Ufficiale, che dovrà avvenire entro il 18 dicembre 2024. (Votazione) |