18/03/2025

Disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

• Il provvedimento è stato esaminato dalle Commissioni per la Innovazione e la Digitalizzazione e Salute

• La Conferenza delle Regioni è delle Province autonome nella seduta dell'11 luglio 2024 ha approvato un documento con alcune proposte emendative,  che è stato trasmesso al Parlamento in pari data.

allegati iter conferenze

Titolo Allegato
Documento approvato 2024.07.11_DOC.CR.P.08) Emend_ S_1146_IA.pdf

Atto Senato n. 1146 - XIX Legislatura

• Il provvedimento è stato assegnato alle Commissioni riuntite 8ª (Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica) e 10ª (Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale) del Senato della Repubblica il 29 maggio 2024. Attualmente in corso di esame.

• Nella seduta del 29 ottobre 2024 è stato fissato il  termine per la presentazione degli emendamenti per lunedì11 novembre 2024, alle ore 12:00.

• Nella seduta dell'11 marzo 2025 è proseguito, presso le Commissioni 8ª e 10ª, l’esame in prima lettura del provvedimento. Sono stati presentati 13 emendamenti dei Relatori dei quali è disponibile un’ analisi in calce. È stato avviato l’esame delle proposte emendative dei gruppi, di sui ne sono state accolte 22, tra le quali:

  • 2.15 (T2) Rosso (FI) – DEFINIZIONI; REGOLAMENTO UE IA – Interviene sulle definizioni di “sistema di intelligenza artificiale” e di “modelli di intelligenza artificiale” stabilendo che siano quelle definite dal Regolamento UE 2024/1689 in materia di IA.  
  • 3.1 (T2) Nicita (PD) e id. – FINALITA’ GENERALI; TRASPARENZA – Introduce una precisazione, stabilendo che le disposizioni si applichino ai sistemi e modelli di intelligenza artificiale per finalità generali. Specifica inoltre che i sistemi e i modelli di IA debbano essere sviluppati e applicati anche nel rispetto del principio della trasparenza assicurando la sorveglianza e l'intervento umano. Precisa infine che le disposizioni non comportano nuovi obblighi oltre a quelli già previsti dal Regolamento UE 1689/2024 per i sistemi e modelli di intelligenza artificiale per finalità generali.
  • 3.19 Magni (AVS) – SVILUPPO IA;  AUTONOMIA ISTITUZIONI TERRITORIALI – Prevede che l'utilizzo di sistemi IA non debba pregiudicare l’esercizio delle competenze e funzioni delle istituzioni territoriali sulla base dei principi di autonomia e sussidiarietà.
  • 3.20 Sbrollini (IV) – INTERFERENZA AI SU ISTITUZIONI – Interviene sull'articolo 3 che reca i principi generali, prevedendo fra l'altro che l'utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale non deve pregiudicare lo svolgimento con metodo democratico della vita istituzionale e politica. L'emendamento specifica che tale utilizzo non debba pregiudicare nemmeno l'esercizio delle competenze e funzioni delle istituzioni territoriali sulla base dei principi di autonomia e sussidiarietà.
  • 4.6 (T2) Basso (PD) – DATI PERSONALI IA – Introduce specifiche volte a garantire il rispetto dei dati personali nell'uso dell'AI. Specifica il diritto dell'utente ad avere la conoscibilità dei relativi rischi e il diritto di opporsi ai trattamenti autorizzati dei propri dati personali.
  • 5.2 Sigismondi (FdI) – PROMOZIONE IA; SICUREZZA – Specifica che lo Stato e le altre autorità pubbliche lo sviluppo, e non solo l’utilizzo, dell’IA per migliorare la produttività e la competitività del sistema economico nazionale. Inoltre, dispone che gli stesso indirizzino le PA per la scelta di fornitori di sistemi IA anche nell'ottica della sicurezza dei sistemi stessi.
  • 7.1 Mazzella (M5S) – AMBITO SANITARIO; DIAGNOSI – Con riferimento alle disposizioni in materia di utilizzo dell'IA in ambito sanitario e disabilità, prevede che l'utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale debba contribuire altresì alla diagnosi delle malattie.
  • 7.7 (T2) Basso (PD) e id. – Prevede che la presente legge promuova lo sviluppo, lo studio e la diffusione di sistemi di intelligenza artificiale che migliorano le condizioni di vita delle persone con disabilità ai fini dell'elaborazione del progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato.
  • 7.8 Mazzella (M5S) – MOBILITÀ INDIPENDENTE – Con riferimento alle disposizioni in materia di utilizzo dell'IA in ambito sanitario e di disabilità, stabilisce che la presente legge debba promuovere lo sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale che promuovano, tra le altre, la mobilità indipendente.
  • 7.16 Mazzella (M5S) – VERIFICA DATI SANITARI; SICUREZZA PAZIENTE – Prevede che la verifica dei sistemi di intelligenza artificiale utilizzati in ambito sanitario e i relativi dati impiegati serva anche a migliorare la sicurezza dei pazienti.
  • 9.6 Murelli (Lega) – PIATTAFORMA IA; ASSISTENZA TERRITORIALE; PROFESSIONISTI SANITARI – Prevede che la piattaforma IA per l'assistenza territoriale garantisca servizi di supporto, tra gli altri, ai professionisti sanitari per la presa in carico della popolazione assistita con suggerimenti non vincolanti.
  • 9.8 Murelli (Lega) – PIATTAFORMA IA; ASSISTENZA TERRITORIALE – Prevede che previa intesa in sede di Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, l'AGENAS, con proprio provvedimento, esplicita i servizi di supporto per la creazione della piattaforma IA per l'assistenza territoriale
  • 17.7 Rosso (FI) – STRATEGIA NAZIONALE IA; MINISTERO UNIVERSITA' E RICERCA – In materia di predisposizione della strategia nazionale per l'intelligenza artificiale, si aggiunge il parere del Ministro dell'Università e della ricerca per i profili relativi alla formazione superiore e alla ricerca. 
  • 17.25 (testo 2) De Priamo (FdI) – CONFORMITA' STRATEGIA IA – (Testo 2 non ancora disponibile, di seguito formulazione originale) Prevede che la strategia sull'IA debba conformarsi i principi del diritto internazionale umanitario e promuove lo sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale volti alla tutela dei diritti umani e alla risoluzione dei conflitti, anche in collaborazione con le organizzazioni internazionali impegnate nella promozione della pace.
  • 18.2 (T2) Stefani (Lega) – IA IN ATTIVITÀ GIUDIZIARIA; PARERE MIN. GIUSTIZIA – Prevede che l’AgID e l’ACN, nell’assicurare l'istituzione e la gestione congiunta di spazi di sperimentazione finalizzati alla realizzazione di sistemi di intelligenza artificiale conformi alla normativa nazionale e dell'Unione europea, sentano anche il Ministero della giustizia per i modelli e i sistemi di intelligenza artificiale applicabili all'attività giudiziaria.
  • 20.1 Germanà (Lega) – PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO – Modifica formale.
  • 22.2 Nave (M5S) e id. – PARERE CONFERENZA UNIFICATA; DECRETI LEGISLATIVI – Prevede che nell'adozione dei decreti legislativi previsti dalla Delega il Governo debba acquisire anche il parere della Conferenza Unificata.
  • 22.8 (T2) Sigismondi – CRITERI DELEGA; IA BASSO E ALTO RISCHIO; IDENTIFICAZIONE BIOMETRICA REMOTA – (Testo 2 non ancora disponibile, di seguito formulazione originale) – Inserisce, tra princìpi e criteri della delega, la previsione di semplificazioni degli obblighi in caso di utilizzo di sistemi di IA a rischio basso o nullo e la previsione di ulteriori divieti per pratiche di IA inaccettabili, di requisiti per sistemi di IA ad alto rischio e obblighi per gli operatori pertinenti, nonché ulteriori obblighi di trasparenza per determinati sistemi di IA. Inoltre, delega il Governo a definire i criteri per l'uso, in tutto o in parte, di sistemi di identificazione biometrica remota in tempo reale in spazi accessibili al pubblico per finalità di polizia.
  • 22.29 Zampa (PD) – FORMAZIONE AGGREGAZIONI ASSOCIAZIONI – Prevede che, nell'esercizio della Delega, il Governo disponga percorsi di alfabetizzazione e formazione da parte delle forme aggregative delle associazioni.
  • 24.6 (T2) Rosso (FI) e id. – RIPRODUZIONE E ESTRAZIONE OPERE PROTETTE E IA – Dispone che le riproduzioni e le estrazioni da opere o da altri materiali contenuti in rete o in banche di dati cui si ha legittimamente accesso, ai fini dell'estrazione di testo e di dati attraverso modelli e sistemi di IA, anche generativa, sono consentite a organismi di ricerca e istituti di tutela del patrimonio culturale, purché per scopi non commerciali e nel rispetto della sicurezza e integrità delle opere, e a condizione che non siano riservati dai titolari dei diritti. Tali estrazioni possono essere conservate solo per il tempo necessario. Chiarisce il concetto di fruizione legittima. Introduce sanzioni amministrative anche per chi riproduce ed estrae da opere o da altri materiali, ai sensi di quanto sopra, attraverso sistemi e modelli di IA.

Il testo  è atteso in  Aula  da martedì 18 marzo 2025.

Fonte

(ResocontoEmendamenti relatori e riformulazioni)

•  Nella seduta del 12 marzo 2025 è proseguita l’indagine conoscitiva sul rapporto tra IA e mondo del lavoro. E' stata depositata una proposta di documento conclusivo e fissato il  termine per la presentazione di eventuali integrazioni o modifiche al prossimo lunedì 17 marzo 2025. 

Fonte

(ResocontoProposta documento conclusivo) 

 

Atto Senato n. 1146 - XIX Legislatura

Dossier parlamentari disponibili per il provvedimento

allegati testi ed emendamenti

Titolo Allegato
Atto Senato n. 1146 S_1146.pdf
SALUTE,INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIGITALIZZAZIONE