20/03/2025

Disegno di legge recante istituzione e disciplina delle zone franche montane per il riconoscimento e la promozione delle aree di montagna

Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane

Atto Senato n. 1024 - XIX Legislatura

Adozione come testo base S 1054

Atto Camera n. 2126 - XIX Legislatura

• Nella seduta del 15 gennaio 2025 è stato avviato l’esame in seconda lettura del provvedimento. In sede di Ufficio di Presidenza è stato concordato lo svolgimento di un breve ciclo di audizioni, il cui termine per l’indicazione dei soggetti è stato stabilito per domani, 17 gennaio 2025, alle ore 12.00.

(Relazione tecnica aggiornata)

Il provvedimento è stato esaminato dalla Commissione Politiche per la montagna.

•  La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome nella seduta dell'8 febbraio 2024 ha espresso parere favorevole sul provvedimento e ha approvato un documento di osservazioni e proposte.

•  La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome nella seduta dell'11 luglio 2024 ha espresso parere favorevole sul provvedimento e ha approvato un documento di osservazioni ed emendamenti che è stato trasmesso  alla Commissione 1ª del Senato della Repubblica.

allegati iter conferenze

Titolo Allegato
Documento approvato 2024.02.08_DOC.CU.P.01)DDL_montagna.pdf
Documento approvato 2024.07.11_DOC.CR.P.05) Promozione_zone montane.pdf

Atto Senato n. 1024 - XIX Legislatura

Atto Senato n. 1054 - XIX Legislatura

•  Il provvedimento è stato assegnato alla Commissione 6ª (Finanze e tesoro) del Senato il 22 febbraio 2024. Non ancora iniziato l'esame.

• Nella seduta del 25 giugno 2024 è stato adottato testo base S. 1054. Fissato termine per la presentazione degli emendamenti: 9 luglio 2024 alle ore 12:00.

• Nella seduta del 24 luglio 2024 la Commissione 1ª ha proseguito l’esame in prima lettura del provvedimento. Nel corso della stessa si è svolto lo speech di inammissibilità, e sono state dichiarate improponibili diverse proposte. È stato inoltre presentato l’emendamento 4.200 del Governo, che sancisce che le disposizioni contenute, compresa l'elargizione delle risorse finanziarie, si applichino a decorrere dal 2025. E’ stato fissato per il 25 luglio 2024 alle ore 17 il termine per la presentazione di subemendamenti.

•  Nella seduta del 26 settembre 2024 la Commissione ha concluso l'esame del provvedimento e ha proposto l' assorbimento dei ddl S.276 e S.396 nel ddl S.1054.

• Nella seduta del 15 ottobre 2024 dell'Aula è stato fissato il termine per la presentazione degli emendamenti a giovedì 17 ottobre 2024 alle ore 10:00.

Atto Camera n. 2126 - XIX Legislatura

• Il provvedimento è stato assegnato alla Commissione V (Bilancio e Tesoro) della Camera dei deputati, per l’esame in seconda lettura. Non ancora iniziato l’esame. 

• Nella seduta del 4 febbraio 2025 è proseguito l’esame in seconda lettura del provvedimento. E' stato  fissato il termine per la presentazione di emendamenti alle ore 12.00 di venerdì 14 febbraio 2025. Il Ministro Calderoli ha altresì sottolineato la disponibilità del Governo a valutare le proposte migliorative del testo approvato dal Senato, anche in relazione alla digitalizzazione delle aree montane, fermo restando le risorse complessivamente disponibili.

• Il termine per la presentazione degli emendamenti è stato fissato per venerdì 14 febbraio 2025, alle ore 12.00.

• Il termine per la presentazione degli emendamenti è stato ulteriormente fissato per lunedì 17 febbraio 2025, alle ore 12.00.

• Nella seduta del 18 marzo 2025 è proseguito l’esame in seconda lettura del provvedimento. Sono state aggiornate le votazioni sugli emendamenti riferiti agli articoli da 7 a 22  e approvate  14 proposte emendative al netto delle identiche, tra cui si segnala come di maggiore interesse:
7.23 (T2) Sottanelli (Az) – DECRETO MIM PUNTEGGIO AGGIUNTIVO DOCENTI – Con il decreto MIM per il punteggio aggiuntivo ai docenti di supplenza che hanno prestato servizio nelle scuole di montagna si stabilisce altresì un punteggio aggiuntivo proporzionato all’anzianità di servizio nelle medesime scuole.
7.24 (T2) Tassinari (FI) – DECRETO MIM PUNTEGGIO AGGIUNTIVO PERSONALE SCOLASTICO – Stabilisce che il decreto MIM per il punteggio aggiuntivo ai docenti di supplenza che hanno prestato servizio nelle scuole di montagna si applichi al personale scolastico con rapporto di lavoro a tempo determinato e indeterminato (e non solamente ai docenti).
7.01 (e id) (T2) Relatrice – PROMOZIONE SERVIZI INFANZIA COMUNI MONTANI – Dispone che lo Stato, le Regioni, le province autonome di Trento e di Bolzano e gli enti locali possono promuovere i servizi educativi per l'infanzia in contesto domiciliare, compresi i nidi e micronidi aziendali, tenendo conto delle caratteristiche delle zone montane. Dispone che, nell'ambito della SMI e in coerenza con essa, una quota non superiore al 20% delle risorse del Fondo per lo sviluppo della montagna italiana può essere impiegata per finanziare i progetti di cui sopra. Le risorse sono ripartite con decreto del Ministro per gli affari regionali e le autonomie, sentito il MIM.
E' stato presentato l’emendamento 30.1 a firma della Relatrice Cattoi (Lega), il cui termine per la presentazione di subemendamenti è scaduto alle ore 11 del 19 marzo 2025.

Fonte

(ResocontoEmendamenti approvati e Emendamento Relatrice)

• Nella seduta del 19 marzo 2025 è proseguito l’esame in seconda lettura del provvedimento, nel corso della quale sono state approvate 2 proposte emendative:

  • 24.2 Barabotti (Lega) – TARIFFE AGEVOLATE; IMPRESE FORNITRICI ARIA PROPANATA E GPL – Inserisce anche i rappresentanti delle imprese che erogano aria propanata e gpl per i comuni non raggiunti interamente dalle reti di gas metano tra i partecipanti al tavolo istituito presso il MEF e finalizzato a definire le modalità di riduzione delle tariffe per energia elettrica, acqua, gas; inserendo anche aria propanata e gpl tra le tariffe oggetto del tavolo.
  • 30.1 Relatrice – ESTENSIONE TERMINE ESPRESSIONE PARERE COMMISSIONI – Estende da 7 a 15 giorni il termine per l'espressione del parere da parte delle Commissioni parlamentari competenti per i profili finanziari sugli schemi dei decreti ministeriali, che recano le variazioni di bilancio necessarie a consentire l'ottimale allocazione delle risorse disponibili ai fini dell'attuazione del presente provvedimento, all'esito del monitoraggio svolto dal Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie della Presidenza del Consiglio dei ministri e dal MEF.

 

Il seguito esame rinviato alla seduta calendarizzata nella giornata del 25 marzo 2025.

Fonte

(ResocontoEmendamenti approvati)

 

Atto Senato n. 1054 - XIX Legislatura

Dossier parlamentari disponibili per il provvedimento

 

Atto Camera n. 2126 - XIX Legislatura

10 gennaio 2025

Dossier schede di lettura

28 gennaio 2025

Dossier schede di lettura - versione aggiornata

Atto Senato n. 1054 - XIX Legislatura

Fascicolo completo degli emendamenti

allegati testi ed emendamenti

Titolo Allegato
Atto Camera n. 2126 C_2126.pdf
Atto Senato n.. 1054 S_1054.pdf
Atto Senato n. 1024 S_1024.pdf
AFFARI ISTITUZIONALI E GENERALI,AFFARI FINANZIARI