02/02/2024

Decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181

Disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023

Sicurezza energetica e fonti rinnovabili

Legge di conversione del 2 febbraio 2024, n. 11

 

Decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181

Pubblicazione G.U. n. 287 del 9 dicembre 2023

 

Legge di conversione del 2 febbraio 2024, n. 11 (testo coordinato)

Pubblicazione: G.U. n.  31 del 7 febbraio 2024

Il provvedimento è stato esaminato dalle Commissioni Ambiente, Energia e Sostenibilità; Politiche agricole.

La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nella seduta del 25 gennaio 2024, ha espresso parere favorevole, con le raccomandazioni ed osservazioni riportate nel documento inviato alle Commissioni VIII (Ambiente, territorio e lavori pubblici) e X (Attività produttive, Commercio e Turismo) della Camera dei deputati.

 

 

allegati iter conferenze

Titolo Allegato
Documento approvato 2024.01.25_DOC.CU.P.10) Sicurezza_energetica_DL_181_23.pdf

Atto Camera n. 1606 - XIX Legislatura

• Il provvedimento è in corso d'esame presso  le Commissioni riunite VIII (Ambiente, territorio e lavori pubblici) e X (Attività produttive, Commercio e Turismo)  della Camera dei deputati.

• Il termine per la presentazione degli emendamenti è fissato all'8 gennaio 2023 alle ore 10:00.

• Aula – Approvata questione di fiducia sul DL Sicurezza Energetica (A.C. 1606-A). Accolti 46 ordini del giorno, attesa approvazione in via definitiva nella seduta mattutina del 25 gennaio 2024, alle ore 9. 

 

Atto Senato n. 996 - XIX Legislatura

• Assegnato alla Commissione 8ª (Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica) il 29 gennaio 2024. Ancora non è iniziato l'esame.

• Aula – Il provvedimento, nella seduta del 31 gennaio 2024, è stato approvato in via definitiva, con 97 voti favorevoli, 74 contrari e 2 astenuti (votanti 173, presenti 174). In attesa della relativa pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

 

Si è svolta l'audizione presso la Commissione X  della Camera dei deputti lo scorso 21 dicembre 2023.

Non è stato rappresentato alcun documento.

Diretta webtv

allegati dossier

Titolo Allegato
Schede di lettura 2023.12.13_Dossier_C_1606.pdf

Commissioni Riunite (VIII e X)

• Seduta del 10 gennaio 2024

Il Presidente ha comunicato che allo scadere del termine per la presentazione di emendamenti da parte dei Gruppi, sono pervenute 811 proposte emendative, e si è dunque svolto lo speech di inammissibilità, che ha precluso dall’esame circa una novantina di emendamenti al netto degli identici. Fissato a strettissimo giro il termine per la presentazione dei ricorsi, la Commissione ha valutato di riammettere all’esame più di venti proposte.

Quanto al seguito dell’esame, le Commissioni sarebbero intenzionate a procedere con il meccanismo dei segnalati, e il termine per la loro indicazione sarebbe stato fissato alle ore 12 di oggi. L’approdo in Aula, inoltre, sarebbe previsto a partire dal 24 gennaio 2023.

• Seduta del 17 gennaio 2024

Le Commissioni hanno posto al voto le proposte emendative relative ai primi due articoli del provvedimento, non riuscendo tuttavia a concludere l’esame delle modifiche presentate al secondo. Ad esito della seduta, sono stati approvati i seguenti 3 emendamenti al netto degli identici:

  1. 1.17 (T2) Squeri (FI, Comm. Att. Produttive) – CAPACITA' DI GENERAZIONE; GROSSISTI – Prevede che le imprese energivore possano sottoscrivere anche indirettamente, cioè anche per il tramite di soggetti terzi (tra cui i grossisti), contratti di approvvigionamento a termine per l’energia rinnovabile;
  2. 1.25 e id. (T2) Bonelli (AVS, Comm. Ambiente) – POTENZA IMPIANTI; NUOVA CAPACITA' GENERAZIONE – Diminuisce da 1MW a 200kW la potenza minima dei nuovi impianti fotovoltaici, eolici e idroelettrici che possono accedere al meccanismo per lo sviluppo di nuova capacità di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
  3. 2.38 e id. Pizzimenti (Lega) – CONTRATTI APPROVVIGIONAMENTO GAS – Dispone che in esito alle procedure di allocazione, il GSE stipula con i titolari delle concessioni di coltivazione che abbiano ottenuto gli atti contratti di acquisto di lungo termine per i diritti sul gas, in forma di contratti finanziari per differenza a due vie rispetto all'IG Index del Gestore (invece che del punto di scambio virtuale (PSV)), di durata pari a cinque anni, al prezzo pari al costo asseverato.

L’esame è ripreso questa mattina alle ore 8.30, e dovrebbe proseguire lunedì alle ore 15.30, quando dovrebbero essere giunti i pareri mancanti del MEF così da poter conferire il mandato ai relatori entro martedì alle 13.30. Il provvedimento dovrebbe quindi approdare in Aula a partire da mercoledì 24 gennaio 2024.

Fonte: ResocontoEmendamenti approvati

• Seduta dell'Assemblea n. 228 di mercoledì 17 gennaio 2024 - Resoconto stenografico dell'Assemblea

Interrogazioni a risposta immediata (Svolgimento) ... 49

PRESIDENTE ... 49 

(Iniziative volte a promuovere la costituzione delle comunità energetiche rinnovabili - n. 3-00920) ... 59
PRESIDENTE ... 59 , 60 
PICHETTO FRATIN Gilberto, Ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica ... 59 
ROMANO Francesco Saverio (NM(N-C-U-I)-M) ... 59 , 60 

 

• Commissioni Riunite (VIII e X)

Seduta del 10 gennaio 2024

Emendamenti

AMBIENTE, ENERGIA E SOSTENIBILITA',POLITICHE AGRICOLE,SVILUPPO ECONOMICO