Commissioni Riunite (VIII e X) • Seduta del 10 gennaio 2024 Il Presidente ha comunicato che allo scadere del termine per la presentazione di emendamenti da parte dei Gruppi, sono pervenute 811 proposte emendative, e si è dunque svolto lo speech di inammissibilità, che ha precluso dall’esame circa una novantina di emendamenti al netto degli identici. Fissato a strettissimo giro il termine per la presentazione dei ricorsi, la Commissione ha valutato di riammettere all’esame più di venti proposte. Quanto al seguito dell’esame, le Commissioni sarebbero intenzionate a procedere con il meccanismo dei segnalati, e il termine per la loro indicazione sarebbe stato fissato alle ore 12 di oggi. L’approdo in Aula, inoltre, sarebbe previsto a partire dal 24 gennaio 2023. • Seduta del 17 gennaio 2024 Le Commissioni hanno posto al voto le proposte emendative relative ai primi due articoli del provvedimento, non riuscendo tuttavia a concludere l’esame delle modifiche presentate al secondo. Ad esito della seduta, sono stati approvati i seguenti 3 emendamenti al netto degli identici: - 1.17 (T2) Squeri (FI, Comm. Att. Produttive) – CAPACITA' DI GENERAZIONE; GROSSISTI – Prevede che le imprese energivore possano sottoscrivere anche indirettamente, cioè anche per il tramite di soggetti terzi (tra cui i grossisti), contratti di approvvigionamento a termine per l’energia rinnovabile;
- 1.25 e id. (T2) Bonelli (AVS, Comm. Ambiente) – POTENZA IMPIANTI; NUOVA CAPACITA' GENERAZIONE – Diminuisce da 1MW a 200kW la potenza minima dei nuovi impianti fotovoltaici, eolici e idroelettrici che possono accedere al meccanismo per lo sviluppo di nuova capacità di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
- 2.38 e id. Pizzimenti (Lega) – CONTRATTI APPROVVIGIONAMENTO GAS – Dispone che in esito alle procedure di allocazione, il GSE stipula con i titolari delle concessioni di coltivazione che abbiano ottenuto gli atti contratti di acquisto di lungo termine per i diritti sul gas, in forma di contratti finanziari per differenza a due vie rispetto all'IG Index del Gestore (invece che del punto di scambio virtuale (PSV)), di durata pari a cinque anni, al prezzo pari al costo asseverato.
L’esame è ripreso questa mattina alle ore 8.30, e dovrebbe proseguire lunedì alle ore 15.30, quando dovrebbero essere giunti i pareri mancanti del MEF così da poter conferire il mandato ai relatori entro martedì alle 13.30. Il provvedimento dovrebbe quindi approdare in Aula a partire da mercoledì 24 gennaio 2024. Fonte: Resoconto – Emendamenti approvati • Seduta dell'Assemblea n. 228 di mercoledì 17 gennaio 2024 - Resoconto stenografico dell'Assemblea Interrogazioni a risposta immediata (Svolgimento) ... 49 PRESIDENTE ... 49 (Iniziative volte a promuovere la costituzione delle comunità energetiche rinnovabili - n. 3-00920) ... 59 PRESIDENTE ... 59 , 60 PICHETTO FRATIN Gilberto, Ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica ... 59 ROMANO Francesco Saverio (NM(N-C-U-I)-M) ... 59 , 60 |